Â
PROTEO FARE E SAPERE E FLC CGIL ORGANIZZANO UN CORSO ON LINE DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER IL PERSONALE DOCENTE ABILITATO NELLA SCUOLA SECONDARIA. CARATTERISTICHE E MODALITA' D'ISCRIZIONE.Â
Â
Destinatari
- docenti abilitati nella secondaria di I e di II grado, per la rispettiva classe/classi di concorso;
- docenti di ruolo (ivi compresi i docenti infanzia e primaria) che abbiano una abilitazione in diversa classe di concorso o che vogliano partecipare da SOS a posto comune e viceversa;
- gli ITP che siano stati inseriti in GAE o in II fascia della G.I. ai sensi del D.Lgs. 31 maggio 2017;
- aspiranti docenti interessati.
Â
I corsisti riceveranno via email le credenziali (username e password) per accedere alla piattaforma online, dove troveranno le slide, le indicazioni fornite dai relatori, le registrazioni vocali degli incontri.
Â
Quote:
Per i non iscritti alla FLC CGIL € 100,00 (comprensivi di tessera Proteo);
Per gli iscritti alla FLC CGIL € 60,00 (comprensivi di tessera Proteo).
Â
Modalità di pagamento:
Bonifico Bancario Banca UGF Iban: IT 36 R 03127 05006 0000 0000 1059 intestato a Proteo Fare Sapere Via Leopoldo Serra 37 00153 Roma – causale del pagamento: Corso online Concorso docenti 2018
Â
Una copia del bonifico o del buono va inoltrata via email a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
. Validato il pagamento, i corsisti riceveranno username e password per accedere alla piattaforma.
Â
Iscrizioni online:Â https://goo.gl/forms/LUdDqc0Sc7qvrTnE2
Â
Â
Per informazioni:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
– telefono 06/587904
Â
Programma
Â
1.Le teorie dell’apprendimento e le principali metodologie didattiche:
Â
come la mente impara · come si apprende: cenni di psicologia cognitiva · verso un apprendimento significativo · la scuola delle competenze: una necessità ineludibile · tecniche e strategie per una didattica efficace (evidenced-based)
Â
Beatrice Aimi Dirigente Scolastico in assegno di ricerca c/o Università degli Studi di Parma
Â
2.Le tre fasi della lezione: progettare condurre e valutare una unità di apprendimento:
Â
come il docente insegna (o dovrebbe insegnare) · come progettare un’unità didattica orientata all’apprendimento significativo: elementi di progettazione · come condurre una lezione efficace: coinvolgere, motivare e interessare gli studenti · le componenti fondamentali di una lezione efficace come valutare gli apprendimenti (conoscenze, abilità e competenze)
Â
Beatrice Aimi Dirigente Scolastico in assegno di ricerca c/o Università degli Studi di Parma
Â
3.Simulazione guidata di una lezione
Â
Beatrice Aimi Dirigente Scolastico in assegno di ricerca c/o Università degli Studi di Parma
Â
Daniela Faraone Docente di Lingua e Letteratura Inglese
Â
Â
4.Le nuove tecnologie al servizio della didattica: come implementare interventi personalizzati ed efficaci software per la gestione della classe · dalle competenze digitali (DIGCOMP) al Piano Nazionale Scuola Digitale strumenti per una didattica personalizzata e inclusiva
Â
Giovanna Busconi Docente di Matematica e Fisica Formatrice didattica digitale
Â
5.Simulazione guidata di una lezione
Â
Beatrice Aimi Dirigente Scolastico in assegno di ricerca c/o Università degli Studi di Parma
 |