Università
ULTIME DALLA FLC NAZIONALE
- Stabilizzazione ex LSU e appalti storici: il 9 dicembre sarà pubblicato il bando
- Legge di bilancio: servono più risorse per la conoscenza
- ISTAT: convention e contrattazione, in attesa di comunicazioni ufficiali
- AFAM: docenti precari, il MIUR pubblica le graduatorie nazionali rettificate previste dalla Legge 205/17
- Collaboratori ed esperti linguistici: terzo incontro all’ARAN della Commissione paritetica
- “La dirigenza scolastica tra legge e contratto”, resoconto dei lavori
- L’Italia ha bisogno di più scuola: no a nuovi tagli
- Piano Nazionale Scuola Digitale: pubblicati in un solo giorno tre (vecchi) decreti ministeriali e gli...
- FLC CGIL aderisce alla "Staffetta per l’Unità della Repubblica e dei diritti" per il ritiro...
- Dirigenti scolastici. Iniziativa unitaria al MIUR su responsabilità in materia di sicurezza e problematiche retributive
- Revisione dei profili ATA: prosegue il confronto fra sindacati ed Aran
- Campagna Italia in Classe A: "Il Piccolo manuale di Intelligenza Energetica" per le scuole
- ISTAT: la Convention della Libertà
- Il 16 dicembre giornata nazionale di mobilitazione nelle università. Iniziative unitarie in tutti gli Atenei
- ISTAT: urge un confronto su 53 e 54
- Concorsi Università al 3 dicembre 2019
- Concorsi Ricerca al 3 dicembre 2019
- Rapporto OCSE-PISA 2018: l’Italia peggiora ancora
- V ciclo del TFA sostegno: il Miur non convoca i sindacati ed emana una nota...
- Concorso dirigenti scolastici: pubblicato il decreto sul periodo di formazione e prova dei neo dirigenti...
Ricerca
MORTI SUL LAVORO - IL 13 GIUGNO SI FERMA TORINO - SCIOPERO GENERALE |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da FLC CGIL TORINO |
![]() ![]() Care compagne e cari compagni,
dalla nostra categoria, lavoratrici e lavoratori della Conoscenza - Scuola, Università, Ricerca, Afam, Formazione professionale e Scuola privata - l'adesione compatta allo sciopero di mercoledì 13 giugno.
Le morti sul lavoro e i gravissimi infortuni nel nostro territorio e in tutta Italia rappresentano un'emergenza nazionale sempre più inaccettabile e una progressiva tragica testimonianza della diseguaglianza sociale che attraversa il nostro Paese. Non si tratta di fatalità ma del frutto di scelte di risparmio e di riduzione di diritti e di tutele sul lavoro. Scelte che interpellano ciascuno di noi all'azione concreta e alla lotta.
Il 13 giugno saremo in piazza al presidio di Piazza Castello alle 16 per portare il nostro contributo di lavoratrici e lavoratori della Conoscenza, impegnati nella prima barriera dell'educazione, a diffondere la prevenzione, la conoscenza dei rischi, a favore di una vera cultura della sicurezza. Per diffondere il rispetto e tutela della vita umana, per tutti. Perché la salute e la sicurezza non sono lusso e un privilegio.
Per chiedere investimenti, sicurezza, prevenzione, tutela della salute nei posti di lavoro. Quella salute e sicurezza che sono sempre più pregiudicate nelle scuole, nelle sedi universitarie e degli Enti di ricerca. La crescita esponenziale di violenze e di atti di bullismo nei confronti degli insegnanti e di chi lavora in contesti educativi, lo stress da lavoro correlato congiunto al deteriorarsi delle condizioni di lavoro quotidiano, all'aumento del precariato e dell'età pensionabile; l'insalubrità ambientale, l'abbandono e la disattenzione in cui versa l'edilizia scolastica hanno superato ormai una soglia d'allarme. Una catena di fattori da fermare per cui la FLC CGIL con la CGIL lotta per ottenere interventi e investimenti.
Per la salute e la sicurezza, per fermare la strage delle morti sul lavoro con CGIL, CISL UIL di Torino allo sciopero e al presidio il 13 giugno!
La mobilitazione continua
FLC CGIL TORINO SCARICA VOLANTINO |
Iniziative
RSU
Contratti
ULTIME DALLA CGIL
- Giustizia: Cgil, Cisl e Uil, Commissione cancelli emendamento su conciliazione assistita
- Sindacati scrivono al ministro Giannini su cabina di regia scuola - lavoro
- Salute e la sicurezza sul lavoro: documento unitaro dell'assemblea nazionale Cgil, Cisl, Uil dell'11 febbraio
- Legge di stabilità 2016-2018: le slides
- Crollo della borsa e monetarismo
- Cambiare segno ripartendo dal lavoro
- La Cgil lancia la 'Carta dei diritti universali del lavoro'
- P.a: schemi dei decreti sulle società partecipate e sui servizi pubblici locali
- Disabilità, sgomento e indignazione per quanto accaduto a Grottaferrata
- Beni confiscati: 'Io riattivo il lavoro' incontra Grasso, urgente approvazione ddl in Senato
- Borse: Cgil, altalena dei mercati dimostra che crisi non è finita
- Jobs act del lavoro autonomo, passo indietro rispetto a Carta universale dei diritti
- 'Abitiamola' - Newsletter sulle Politiche abitative n° 1/2016.
- Le ultime su SOSSANITA'
- Cgil, Cisl, Uil scrivono al Ministro Poletti su bando 'formazione PMI' dell'Inail
- Gruppo di lavoro Ces su diritti fondamentali e contenzioso legale - Report riunione Bruxelles 26...
- Contratti: Camusso, rinnovo alimentare punto alto mediazione sindacati imprese
- Commento alla "Carta dei diritti universali del lavoro - nuovo Statuto di tutte le lavoratrici...
- Camusso, riprendiamoci Colonia
- Lavoro: Cgil, forzatura parlare di successo Jobs Act, dati preoccupanti